Caccia in Croazia

La Croazia è un paradiso per i cacciatori, con abbondante fauna tipica dell’Europa centrale e sud-orientale. Di particolare interesse è la bassa e daini, che si trova nei territori di caccia lungo il fiume Sava. Altre specie che sono di particolare interesse per i cacciatori provenienti dall’estero, i Bears (sud-ovest della Croazia), capra, e numerose specie di piccola selvaggina come la beccaccia, la quaglia, pernici.

La Croazia si estende dagli estremi confini orientali delle Alpi a nord-ovest, fino alla pianura della Pannonia e alle rive del Danubio a oriente, mentre la sua parte centrale e coperta dal massiccio montuoso del Dinara e la sua parte meridionale, invece, termina sulla costa del Mare adriatico.

Superficie
La parte continentale e pari a 56 542 km2, mentre la superficie delle acque territoriali e di 31 067 km2.

Popolazione
4.437.460 abitanti, prevalentemente croati; sono presenti le minoranze etniche serba, slovena, ungherese, bosniaca, italiana, ceca ed altre.

Ordinamento costituzionale
La Croazia e una repubblica parlamentare.

La capitale
Zagreb (779.145 abitanti), centro economico, nodo stradale, polo culturale e accademico del Paese.

Lunghezza della costa
5.835 km, di cui 4.058 km. appartengono alla moltitudine di isole, isolotti e scogli.

Numero delle isole
Le isole sono 1.185, di cui solo 50 sono abitate. Le piu grandi sono l’isola di Krk e l’isola di Cres.

La vetta piu alta
Dinara, 1.831 m. sopra il livello del mare.

Il clima
In Croazia ci sono due zone climatiche: nell’entroterra prevale un clima continentale moderato, in parte anche alpino, mentre le regioni lungo la costa adriatica hanno un piacevole clima mediterraneo che vanta molti giorni di sole: estati secche e calde, inverni miti e umidi; nelle regioni dell’entroterra la temperatura media si aggira: in gennaio, da 0 a 2° C; in agosto da 19 a 23° C; la temperatura media nel litorale: in gennaio da 6 a 11° C, in agosto da 21 a 27° C; d’inverno la temperatura del mare c di 12° C, mentre d’estate e di circa 25° C.

Spiagge in Croazia
Le spiagge in Croazia sono per il 75% rocciose e per il 25% sassose. Le spiagge di sabbia sono piuttosto rare.
Nelle zone di maggior affluenza di bagnanti sono state costruite delle terrazze cementate per facilitare l’accesso al mare – per niente spiacevoli e spesso inserite molto bene nell’ambiente. L’acqua non e subito profonda, ma, generalmente, arriva ad un metro di altezza e poi pian piano il fondale scende. Per i bambini, quasi sempre ci sono parti di spiaggia con ciottolini solitamente nelle baie.
Non “ancoratevi” alla spiaggia piu vicina, che di solito e anche la piu affolata. Tutte le spiagge in Croazia sono libere. L’ideale sarebbe raggiungere una spiaggia con la barca, anche noleggiandola sul posto, e proseguire fino ad una baia o ad un isolotto “tutto vostro”. Altrimenti, potete spostarvi anche in macchina; prima o poi vedrete fuori dai centri abitati una fila di macchine parcheggiate lungo la strada – vuol dire che “sotto” c’e una spiaggia “che merita”!

La moneta
La kuna (1 kuna e divisa in 100 lipe). Le valute estere possono essere cambiate nelle banche, negli uffici cambio, negli uffici postali, nelle agenzie di viaggio, negli alberghi, nei campeggi, nei marina; gli assegni possono essere riscossi nelle banche.

© Copyright - Caccia Beccacce - powered by klikeri